Un fortuito susseguirsi di eventi, ovvero una digressione letteraria su alcuni autori modenesi

PREMESSA

Il 21 Giugno, solstizio d'estate, è il giorno che preferisco, e, allo stesso tempo, quello che più detesto. The chosen one perché sancisce l'inizio della stagione calda (leggasi: sole, luce, temperatura mite 24H, pezzi di figliole senza senso che pubblicano gli "album mare" su facebook, grigliate, ferie, abiti scollacciati, divinità in spiaggia, ecc...) e questa è cosa buona e giusta; il maggiormente odiato perché le giornate cominciano inesorabilmente ad accorciarsi. E il fatto che l'inizio della stagione più bella coincida con la riduzione della luce delle sue giornate è una cosa che ho sempre trovato paradossale, quasi fosse metafora di ciò che si ama e non si può avere, stupendo ma fuori portata, bello e impossibile.


FRIGNANO ON BICYCLE

Ebbene, oggi, domenica 21 Giugno 2014, nonostante non ricordi assolutamente cosa diavolo abbia combinato ieri sera e senza starmi a chiedere come mai abbia dormito sul divano senza svestirmi, mi sveglio di buon ora. La rezdora non c'è, è in Riviera al matrimonio di alcuni amici. Decido allora di dar seguito al mio progetto estivo, ossia quello di raggiungere ogni frazione di Pavullo in bicicletta.
As usual, da San Antonio, TX, raggiungerò Crocette e lì stabilirò il tragitto da percorrere. 
Arrivato in prossimità della Chiesa della piccola borgata, decido di spingermi verso Vie Cave, dove si trova uno splendido agriturismo. Essendoci stato da bambino ne conservo un ricordo piacevole ma sbiadito, non rammento quindi né la distanza da coprire né le caratteristiche della strada. Provo comunque a cimentarmici. La discesa verso il borgo è molto ripida per cui mi auguro che, in prossimità del casale, spiani e si riporti lentamente in quota. Dovessi rifarla al contrario non ne sarei così entusiasta.


Sono quasi in dirittura d'arrivo e fiancheggio un piccolo spiazzo dove vedo parcheggiate alcune macchine che riportano targhe lombarde. Strano, molto strano. Varco l'ingresso dell'agriturismo seguendo la strada che diventa di selciato e porfido, raggiungo la torre di vedetta da cui si scorge Iddiano. Da una parte c'è un sentiero segnato ma è inagibile in bicicletta, mentre dall'altra scorgo una carreggiata inerpicarsi in salita ma non ne vedo la fine e non capisco dove sia direttta. Decido quindi, a malincuore e mio malgrado, che è meglio fare ritorno a Crocette e una volta lì, studiare un percorso alternativo.

L'agriturismo di Vie Cave

Nel risalire noto un porticato sulla sinistra che prima non avevo visto, sotto al quale stanno bivaccando alcuni ragazzi ed alcune ragazze. Alle loro spalle un bancone stipato di liquori e bevande varie. Intuisco che ieri sera qui dev'esserci stata festa grande, con gente di via (questo spiegherebbe le targhe forestiere) molto assetata che ha quindi preferito non rimettersi in viaggio dopo aver sbicchierato. Un po' amaramente e un po' distaccatamente constato d'essere diventato vecchio. Non più tardi di qualche anno fa, fosse stata una domenica mattina proprio com'è ora, non mi sarei di certo svegliato presto per inforcare la bici, ma avrei sublimato la notte brava del sabato sistemandomi alla meglio e risvegliandomi in un posto improponibile ad un'ora imprecisata. Poi mi sarei guardato in giro e mi sarei chiesto cosa cazzo fosse successo nelle ultime 18 ore, sarei stato più spaesato di Salvini al Salone del libro di Torino o di un pelato dal barbiere.
Beata gioventù: avranno massimo 22/23 anni, l'età migliore. Saranno, che ne so, compagni di Università di qualche amico/a del posto, venuti fino a qui per festeggiare insieme qualsiasi cosa fosse festeggiabile. 
È un quadretto meraviglioso: le tre ragazze, reggiseno e mutandine, avvolte solo dei loro sogni, sono sdraiate fianco a fianco sopra un vecchio biroccio (anche se in italiano sarebbe più corretto dire "baroccio", così, giusto per la fredda cronaca), mentre i quattro ragazzi, camicia sgualcita e boxer, han trovato giaciglio sui tavoli e sulle lunghe panche. Avranno addosso una botta da paura, avranno sgattato tutta notte e non appena si risveglieranno si ritroveranno una crepa in testa degna del peggiore hangover (intuizione facile per chi sa già come vanno a finire questi film) e accuseranno un principio di tracheite perché sì, lo spirito mette il fuoco dentro ma la notte qui è fredda e chiude i conti.
Ma da fuori la scena è più tenera e più bucolica di quanto non si manifesti per chi conosce la materia e ne sa di cefalee a grappolo, oki e post-sbronza in genere. Per non sapere né leggere né scrivere, Gianni Morandi si farebbe un bell'autoscatto insieme a questi simpatici pellegrini, la descriverebbe come solo lui sa fare e poi farebbe incetta di like.
Suonerebbe più o meno così:"Sono in un bellissimo agriturismo vicino a Pavullo nel Frignano. Dietro di me ci sono alcuni ragazzi che stanno recuperando le forze dopo aver festeggiato. Eravamo così anche noi da giovani? Beh, qualche birichinata l'hanno fatta tutti. Foto di Anna"

Una foto di repertorio

La ripida discesa che, qualora avessi dovuto fare al ritorno, avevo ipotizzato diventare un'impervia salita, si dimostra più abbordabile del previsto e in un attimo sono nuovamente a Crocette, proprio mentre le campane stanno suonando le ore: sono le nove in punto. I rintocchi che riecheggiano lungo tutta la vallata danno un senso di tranquillità e sicurezza: è come essere tornati indietro nel tempo e provare gli stessi sentimenti degli uomini che hanno vissuto qui secoli prima di noi, la presa di coscienza di un punto di riferimento fisico e simbolico. 

Prendo "la corta", una suggestiva scorciatoia in mezzo al bosco, che collega il versante di Benedello a quello di Castagneto. È un percorso breve ma incantevole, specie in estate, quando il luminoso sole del mattino filtra tra le foglie dei castagni, creando un superbo gioco di luci e ombre lungo la strada. Arrivo alla bottega di Campiano, il tipico emporio di una volta che ha ancora le licenze per vendere un po' di tutto, e scendo sino al bivio de "Le Quattro Torri". Imbocco la via che porta a Lavacchio, già percorsa altre volte, e mi imbatto in un cartello del gruppo Mountain Bike Appennino, che indica una serie di itinerari da poter seguire.

Siate stramaledetti voi e le vostre indicazioni

Scatto una foto alle indicazioni perché ho come il presagio di perdermi e, dato che è già successo altre volte, e non sapere dove ci si trova non è il massimo della vita, voglio poter essere previdente nell'imprevedibilità: anche la lungimiranza può essere un capolavoro. 
Opto per l'itinerario "6", parto dall'Agriturismo Campiano, salgo il Monte Veronese e poi proseguo. La strada scollina, spiana e poi si stringe sempre di più, fino a trasformarsi in una rampa antiscivolo e precipitare nella macchia. Dopo qualche centinaio di metri di pendio nella più fitta boscaglia, la via diviene un sentiero serrato e non è facile rispettarne il solco senza sbandare a destra o a manca. La pendenza è davvero tanta e spuntano rami e rovi dappertutto, spero davvero che la strada indicata sia questa perché:
A) non so più dove sono; 
B) non credo di poter telefonare a qualcuno e dirgli:"Scusa, non ho la benché minima idea di dove cazzo sia finito. Non è che mi verresti a prendere?" 
Dalle nostre parti si dice "morire grassi", ecco, uguel; in parole molto povere significa prenderlo nel culo quando si è partiti troppo carichi. 

Ad ogni modo continuo ed incontro una piccola costruzione. È un metato. Ci sono due notizie: una buona ed una cattiva. Quella buona è che il sentiero che ho percorso sino a questo momento aveva una sua ragion d'essere, esiste, non è solo una mia persuasione mentale. Quella cattiva è che il sentiero che ho percorso sino a questo momento finisce qui, porca di quella puttana.
Nello stesso istante in cui ho scattato la foto dell'itinerario "6" sapevo che sarebbe stata la cronaca di una sconfitta annunciata. Ora devo tornare sui miei passi e riprendere il sentiero al contrario. Vengo preso da grande sconforto, ciò che mi attende non è una salita, è un muro in mezzo alle ramaglie popolato di ogni specie di insetti che scambieranno le mie vene per sorgenti di vita eterna. 
La confusione genera paura ma cerco comunque di restare lucido e di ragionare in maniera analitica. Sarò sceso per due km di sentiero e non è possibile che chiunque abbia costruito il metato abbia sfacchinato così tanto per venire qui, in culo alla miseria. Deve esserci modo di raggiungerlo diversamente, magari da una qualche località più vicina, per cui comincio a girargli attorno. La vegetazione è fitta ed è pieno di frasche che circondano il metato, la perlustrazione non è così agevole. Convinto che debba esserci un mio personale passaggio a nord-ovest, scanso alcuni rami e finalmente individuo il proseguimento del sentiero interrotto dalle fronde cresciute troppo rigogliose. Il mio cuore, improvvisamente, s'alleggerisce. Ora devo solo sperare di incontrare una strada carrabile che punti in direzione di Pavullo.


Per chi non lo sapesse, il metato è, riportando quanto scritto su Wikipedia, un piccolo edificio o locale, realizzato in pietra o mattoni, destinato alla essiccazione delle castagne. Tale denominazione è tipica dell’Appennino tosco-emiliano, segnatamente dell’Appennino Pistoiese, della Garfagnana, dell'Alta Versilia e dell’Appennino emiliano. In altre aree esso viene denominato più semplicemente seccatoio (ad esempio sul Monte Amiata e nel Mugello) o con vari nomi locali, ad esempio canniccio (registrato per alcune zone collinari e montane situate attorno alla pianura Lucchese).
Quello ritratto nella foto non è il metato che ho incontrato lungo il mio percorso, bensì uno costruito nei boschi tra Semese e Castagneto.

Dopo una decina di minuti raggiungo un'abitazione che dà su una strada comunale. La seguo e trovo una fontana, la cui acqua, in questo momento, mi pare più buona del lambrusco che ho bevuto ieri sera coi ragazzi. Arrivo ad un piccolo incrocio che non riporta indicazioni perché, presumibilmente, di qui non ci si passa per caso, chi capita da queste parti sa bene dove si trova e ancora meglio dove vuole andare. Riguardo la foto che ho scattato all'itinerario e, dopo cento misure un taglio solo, che scoprirò essere quello sbagliato. Risalgo la strada che porta Niviano: un'impresa titanica che mette a dura prova i miei garretti. 

Niviano

La salita, ai confini di ogni realtà fisica e geografica, conduce all'agriturismo di Beneverchio e da lì porta a Lavacchio. Sono affissi vari annunci di un matrimonio celebrato il giorno prima. Dopo la cerimonia, così sta scritto, la festa si sarebbe svolta all'Agriturismo di Vie Cave. Ecco spiegato i ragazzi che avevano bivaccato sotto al porticato. Non erano universitari amici di qualcuno/a del posto, o forse sì, ma non erano venuti a festeggiare un evento a caso, bensì un nozze.

Lavacchio

Da Lavacchio scendo verso il quartiere artigianale e residenziale di Budria, dopodiché salgo verso Monteobizzo. Volendo evitare il traffico dell'Estense, decido di prender la strada che porta a Verica e, una volta a Campiano, rifare "la corta" fino a Crocette. Mi accorgo ben presto di avere avuto un'idea di merda perché il falso piano che porta alla bottega sembra non finire mai, il sole scalda molto più di quanto facesse alle nove, ho sudato tutto l'alcol bevuto la sera prima (questo è poco ma è sicuro), ho poca gamba, poca acqua, sono a corto di fiato, ho fame e pancia vuota non sente ragioni.
Senza troppa convinzione la prendo polleg e con calma olimpica faccio rientro a San Antonio, TX.
Non so quanti km ho fatto, potrei averne fatti 15 ma son stanco come se ne avessi pedalati 150. Cammino a stento ma, appena docciato e dopo una lauta colazione al bar, mi butto su internet per scoprire tutto lo scibile su metati e affini perché se c'è una cosa che mi ricorderò di questa sgroppata sarà proprio essermi imbattuto in un seccatoio nel bel mezzo del bosco: folgorato sulla via per Sassoguidano.
Sì, insomma, ho scritto tutta questa sbabbelata per arrivare a parlare di quello che segue.


IL CAMPO DEL METATO

Nel documentarmi sulla storia dei metati, vengo a conoscenza di un libro scritto da Antonio Mazzieri, un autore di Lama Mocogno. Si chiama IL CAMPO DEL METATO e si tratta di un romanzo riguardante la vita di un contadino frignanese del '700. La quarta di copertina non mi convince, temo possa essere un racconto senza capo né coda che affonda la trama in una qualche retorica dal sapore "com'eravamo". Viene 15 euro, non è uno sforzo economico che mi manderà in malora, per cui lo ordino su Amazon. Mi arriva un mese e mezzo dopo, quando sono oberato di lavoro e rimango in ufficio fino a tardi, e durante il tempo libero preferisco uscire e andare fuori casa o fuori porta. Non posso far altro che metterlo tra i libri in stand by di lettura.


Dato che son passati ormai due mesi dalla mia più grande fatica ciclistica, decido, senza ormai più grandi aspettative e quasi dimenticando di averlo acquistato, di prenderlo con me in Croazia, con l'intenzione di leggerlo in riva al mare se proprio non avessi saputo cosa fare. Non era un'idea che mi attirasse, figurarsi se la lettura di un libro su Mocogno si potesse sposare con il soggiorno in una località balneare.

Non avrei potuto ponderare una scelta migliore. Lo divoro in un tempo effettivo di cinque, sei ore.

Ho letto libri in circostanze peggiori: in sala d'aspetto in ospedale, sulla tazza del cesso, in aereo...

È una storia che rischierebbe costantemente di scivolare nel banale, ma il fatto che sia vera (o comunque verosimile), evita che ciò accada permettendo alla narrazione di restarsene bell'e che appesa al filo della curiosità e mantenere alta la soglia di concentrazione di chi legge. Oltre a ciò, appare chiaro che sia stata scritta con un grande trasporto, quello di chi ama i protagonisti e i luoghi che descrive. 
Io penso sempre che non ci sia un modo per scrivere bene o un modo per scrivere meglio, penso semplicemente che si scriva col cuore o si scriva per comodo. In quest'ultimo caso occorre essere più capaci che talentuosi, nel primo è sufficiente lasciarsi andare e il talento seguirà la strada imboccata dal cuore, ingentilendo con orpelli lo stile e aggiustandone la mira a livello narrativo.
Insomma, dietro l'architettura del romanzo (che poi un vero e proprio romanzo non è, più un diario che intreccia vicende personali ad accadimenti reali di grande impatto sul Frignano del '700) riconosco una penna finissima e decido che, non appena rientrato a Pavullo, cercherò di sapere di più riguardo Antonio Mazzieri, in primis come scrittore e in secondo luogo come uomo del Frignano.


LA LIBRERIA (COME DOVREBBE ESSERE CHE SIA)

Mi reco dunque in una libreria molto rifornita di Pavullo, che so essere molto dentro le cose del Frignano. A domanda, risposta molto più che esaustiva del titolare, un uomo molto impegnato nel ravvivare la cultura e le tradizioni del proprio territorio. Mi dice che Antonio Mazzieri è morto nel 2013 ma che suo figlio ha curato una ricca ed interessante retrospettiva sul padre, raccolta nella rivista letteraria IL FRIGNANO, la quale, proprio con l'ultima pubblicazione, ha voluto rendere omaggio all'autore di Lama Mocogno. Il libraio mi chiede anche, con interessata discrezione, dove io abbia acquistato il libro e, quando gli rispondo su Amazon, mi fa notare che avrei potuto comprarlo da lui, dato che ne ha ancora a disposizione alcune copie impilate in colonna davanti al bancone (ma su questo, tra duemila righe, torneremo).


Acquisto la rivista letteraria e me la studio, soddisfacendo tutta la mia curiosità riguardo Antonio Mazzieri, che capisco essere stato (e il participio passato, purtroppo e/o fisiologicamente, è d'obbligo) un personaggio (ed in seconda battuta un autore) poliedrico che poteva attingere dalla sua vita, dalle sue avventure e dall'amore verso la propria terra, un patrimonio davvero ingente ed intrigante di storie e vicende.

Nota a margine, nel numero 5 de IL FRIGNANO è presente anche un appassionante resoconto sulla musica pavullese. È scritto in modo semplice e genuino ma con intensità e precisione. Lo leggo non solo per arricchire la mia conoscenza della questione ma anche per attingere idee nel caso mi venisse mai in mente di fare qualcosa di simile per il panorama passato della musica maranellese, il mio caro paese di origine. Comunque sia, intanto riempio il cassetto di qualche altro sogno che realizzerò nell'anno del mai e nel mese del poi.


LA LUNGA NOTTE DI VINCENT REED

Sempre perché le coincidenze non esistono, porto con me in Croazia un altro libro.
È LA LUNGA NOTTE DI VINCENT REED, terza fatica letteraria dell'amico Emanuel Gavioli, meglio conosciuto come Il Noto Scrittore Emiliano.

Non so per quale ragione ma mio padre adora Emanuel Gavioli. O forse è la bottiglia di vino che ha davanti ad esprimere sentimenti in sua vece

Sebbene all'inizio la trama mi lasci titubante e ci veda un eccesso di stilizzazioni, realizzo che la forza di questo noir non sta nel voler sorprendere né ha l'intenzione di rappresentare qualcosa di nuovo. Si tratta di un omaggio ad un genere cinematografico che Emanuel adora e che ha cercato di trasporre in chiave letteraria. Il risultato finale è più che apprezzabile e non sono il solo ad accorgermene, tant'è che qualche mese dopo Il Noto Scrittore Emiliano viene invitato a presentare il proprio lavoro in una libreria di Modena. Nonostante cerchi di non perdere una puntata della serie "Gavioli va in città", accampo una sfilza di scuse pur di non partecipare (c'è un caldo assassino e non mi va di scendere fino a Modena a prenderne di più) ma Emanuel non si fa abbindolare e mi convince ad andarlo ad ascoltare.

Emanuel è quello vestito da panzone bontempone

La presentazione è interessante, scorre via bene e gran parte del merito va al moderatore, il Professore liceale Luigi Guicciardi, il quale, prima di addentrarsi nella pancia di Vincent Reed, stende un appassionato resoconto dei generi che più si avvicinano al noir, condendo il tutto in salsa emiliana, ovvero passando in rassegna gli scrittori nati, cresciuti e diventati famosi in provincia di Modena e in Emilia. Mi piace molto il suo modo di esprimersi e riconosco nel suo stile e nelle sue parole un idemsentire che mi suggerisce di chiedergli in quale Liceo insegni e la soddisfazione è immensa nel sentirmi rispondere che è un Professore di Latino del Tassoni, la stessa scuola che ho frequentato da adolescente. Del resto, chi si somiglia si piglia o, per dirla alla Goethe: affinità elettive.
Guicciardi cita molti autori, anche modenesi, che hanno scritto gialli e polizieschi ambientati sotto la Ghirlandina. Dice di far parte di questa categoria di scrittori e scopro essere il creatore dell'Ispettore Cataldo, che, anche solo per sentito dire, ho presente. Racconta pure che sta lavorando ad un nuovo libro ambientato nel Frignano, dalle parti di Serramazzoni. Spiega che è molto importante conoscere il territorio che fa da cornice alla storia, recarsi sul posto e farne schizzi a matita così da mandare a memoria scorci, paesaggi e dettagli che poi consentiranno di rifinire la narrazione con una minuzia e una dovizia di particolari essenziali per rendere verosimili le vicende raccontate. Ho con me il mio taccuino ma un po' per negligenza, un po' per snobismo, non segno i nomi che fa ma, in un qualche modo, mi rimangono impressi. In buona sostanza però, mi resta impresso lui (ma su questo, tra duemila righe, torneremo).


IL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI PAVULLO

Padre Pio e Donnine: tra sacro e profano

Ogni prima domenica del mese a Pavullo si svolge il mercatino dell'antiquariato. Io e la donna familias decidiamo di farci una scappata insieme ai miei genitori. Mio padre è un ottimo affarista dell'usato e conosce le generalità di ogni ambulante, si può contrattare qualche zavaglio di arredamento. Con mia madre indugio in una bancarella dove sono affastellati libri di ogni genere e tipo. Costano un euro cad ma con una moneta da due ne porti a casa tre, meglio delle offerte della COOP. 
Mia mamma mi suggerisce un libro di Giuseppe Pederiali, L'OSTERIA DELLA FOLA, raccontandomi che una sua cara amica, Professoressa di Lettere, da sempre ne consiglia la facile lettura ai propri studenti. Mi faccio convincere e lo compro, promettendomi di leggerlo in un qualche ritaglio di tempo.


Il nome di Giuseppe Pederiali mi dice qualcosa ma non ricordo cosa. L'ho già sentito e non è stata mia madre a parlarmene. Purtroppo però non lo collego a nessun evento recente (ma su questo, tra duemila righe, torneremo).


UNA CENA DISORDINATA

Viene l'inverno e con esso le ferie di Natale. L'occasione è buona per organizzare una cena ignorante con Emanuel, il Baiso e Berta per farci gli auguri. La location è un ristorante a San Dalmazio, una frazione di Serramazzoni. Tutto bene nonostante un Sangiovese imbevibile e nonostante ci portino la grigliata prima dei tortelloni. Beh, durante la cena ho modo di tornare sulla presentazione del libro di Emanuel e di parlargli della libreria di Pavullo in cui gli consiglio di fare un salto, sia perché potrebbe essere un'esperienza culturalmente arricchente sia perché, essendo molto vicina agli scrittori e agli autori del Frignano, potrebbe mettere in vendita il suo libro. Ci promettiamo di andarci insieme ma le ferie di Natale, oltre ad essere svelte come la polvere, sono piene di impegni ed è difficile accordarci.

Fascino emiliano

Riesco però ad andarci da solo, una mattina, con non meglio dichiarate intenzioni se non quelle di acquistare qualcosa che non superi la decina di eurini. Giro un po', guardo, starnaso, mi soffermo su qualche titolo che catalizza la mia attenzione poi, non volendo uscire a mani vuote perché adoro il negozio, decido di chiedere qualcosa, se non altro per cortesia.
Vedo una copia de L'OSTERIA DELLA FOLA che so essere di Giuseppe Pederiali e poco distante leggo qualche altro titolo: CAMILLA NELLA NEBBIA. All'improvviso mi si dischiude un terzo occhio e allaccio una serie di informazioni che fino a quel momento erano custodite da neuroni solitari che vagavano nella mia testa senza meta precisa.
Di Giuseppe Pederiali ne aveva parlato proprio Luigi Guicciardi, il Professore di Latino che aveva tenuto le fila della presentazione de LA LUNGA NOTTE DI VINCENT REED, inserendolo nel novero di autori modenesi che avevano scritto libri gialli o di genere poliziesco.
Domando allora al titolare se abbia qualcosa di Guicciardi da potermi consigliare: m'è rimasto in simpatia e mi piacerebbe leggere qualcosa di lui. Dopo una lunga ricerca fisica e per mezzo del suo database mi risponde di non aver niente, non per colpa sua ma per un problema con la distribuzione delle copie.

È molto dispiaciuto ma proprio nel momento in cui sto rinfilando il cappello e sto per uscire, mi ferma e mi propone un autore alternativo che mi dice aver scritto qualcosa di simile: Giuseppe Pederiali. Mi persuade ad acquistare uno dei suoi best-sellers di cui avevo già letto il titolo mentre vagabondavo tra scaffali e mensole: CAMILLA NELLA NEBBIA.
Gli racconto di non conoscere né autore né opera (devo ancora infatti leggere L'OSTERIA DELLA FOLA), ma di averne sentito parlare dallo stesso Guicciardi nel corso della presentazione di un libro di un (non più) giovane scrittore di Riccò. Gli ricordo pure d'essere già passato qualche mese prima per chiedere informazioni riguardo Antonio Mazzieri e di aver comprato un numero de IL FRIGNANO. Mi propone di acquistarne l'ultima pubblicazione perché, tra i vari argomenti che tocca, ce n'è uno anche riguardo due calciatori di Serramazzoni che hanno giocato in Serie A, due illustri sconosciuti: Gianni Bui e Pietro Baisi. Con molta fatica trattengo il senso di sorpresa dello scoprire una cosa così e la rabbia per non averne già parlato sul blog degli 11 Illustri Sconosciuti.
Ci salutiamo e mi chiede, non appena avrò terminato la lettura del romanzo che mi ha appena venduto, di informarlo se è stato di mio gradimento o meno. In parte è quello che sto facendo, vergando queste righe.


Nell'uscire non faccio caso (notevole distrazione) ad una grande locandina appoggiata all'ingresso della libreria (ma su questo, tra duemila righe, torneremo).


CAMILLA NELLA NEBBIA - CARA MODENA, UN PO' MI MANCHI

Il dolce, come sempre, alla fine. A meno che, ovviamente, non sia una cena disordinata come quella consumata al ristorante di San Dalmazio.
Decido di fidarmi del libraio e post-pongo altri libri che chissà quando avrò modo e tempo di leggere.
In men che non si dica sono a pagina 100 e mi vien voglia di leggerlo ogni volta che mi avanzano due minuti: Camilla Cagliostri mi ha proprio catturato, proprio come se fossi uno dei killer cui dà la caccia. CAMILLA NELLA NEBBIA è un'opera ricca di dettagli e lo stile impone attenzione, occorre leggere nel silenzio più assoluto e senza guardare l'orologio. Ogni parola, anche quella più semplice, è resa più viva o significativa perché inserita al posto giusto, come se prima di aver scelto quella ne fossero state scartate altre mille. Certo, ci sono molti cliché di genere (inevitabile) ma ciò che mi colpisce è come la scrittura, che non può permettersi le licenze narrative dei film o delle serie TV, non banalizzi mai la trama. Come dire: sai/intuisci ma non sai. In una serie TV (diciamo True Detective) se va bene, intuisci, cominci a capire ma riesci a sapere, a scoprire, solo alla fine. Uno scrittore di gialli dev'essere invece abile nel nascondere quanto più possibile ma, allo stesso tempo, fornire qualche spunto al lettore, così che ci sia un'interazione tra la storia e chi è dall'altra parte delle pagine. Oltre a questo, non deve nemmeno mancare di depistare le personalissime indagini di chi legge, confondendo le acque e truccando le carte, senza però mettere mai troppa carne al fuoco. E Pederiali è molto accorto in tutto questo traccheggiando con esperienza e stando molto attento nell'allargare il raggio del compasso.
Qualcosa che non mi piace c'è, ovvio, ma passa in cavalleria rispetto al resto. Per esempio c'è un maschilismo di fondo che non capisco se sia fisiologica conseguenza della descrizione dei protagonisti o se sia una specie di anomalia non meglio caratterizzata di chi scrive. Non so spiegarlo meglio se non ricorrendo a "l'ES" di freudiana memoria, che sembra rubare la penna a "l''IO" di Pederiali quando la narrazione s'avventura in acque più torbide delle quali però il "SUPER-IO" non sembra avere una conoscenza così definita.

Tuttavia ciò che più mi appassiona è, esattamente com'era stato per IL CAMPO DEL METATO, la sentita descrizione della propria terra, dei propri luoghi e delle proprie tradizioni. Se nel libro di Mazzieri il contesto era quello del Frignano del '700, in CAMILLA NELLA NEBBIA è Modena-città a cavallo del millennio a far da cornice al quadro. Nonostante la diversità degli ambiti spazio-temporali, ci sono più assonanze di quanto si possa immaginare. Infatti i due libri, così apparentemente distanti, sono accomunati dal fatto di saper parlare al lettore con le parole tipiche della propria terra, riferendosi a situazioni di vita quotidiane caratteristiche di chi vive da queste parti e menzionando luoghi che il lettore, se modenese, conosce ancor prima che vengano descritti.

In questo estratto c'è una carica esagerata di modenesità

Senza voler spoilerare nulla, le indagini dell'ispettore Cagliostri intercettano le vicende di donne che, da adolescenti, hanno studiato presso un Liceo molto importante di Modena, e quando Pederiali delinea gli aspetti degli studenti liceali, io rivedo il me stesso di quindici anni fa. Le stesse dinamiche, gli stessi percorsi fisici ed intellettuali, le stesse identiche emozioni provate nel passaggio da bambino di provincia ad adolescente in città.
Se a tutto questo aggiungiamo la "location", la conoscenza dei luoghi menzionati e la padronanza nel riconoscere gli idiomi usati, allora le sensazioni di condivisione di un background comune vengono elevate all'ennesima potenza.
Fa un po' difetto che qualche volta il trasporto con cui sono raccontati determinati contesti sia un po' troppo cosparso di melassa e risulti un po' stucchevole, ma il risultato finale è comunque pregevole e per me, nato sotto il segno della Famiglia Pavironica, è come invitare un'oca a bere.

È troppo bello leggere una storia avvincente farcita di modenesità e alcuni passaggi sono più eloquenti di mille parole.
- I sold di puvrèt e imaròn di can i è sèmpar in mostra;
- Da noi si dice "spingono la carriola", in ricordo degli antichi scarriolanti che bonificarono le paludi;
- Mio padre diceva sempre che per capire se in un posto si mangia bene basta guardare il culo della razdora. Se è grosso si mangia bene.
- Tu che ami il dialetto, sai come si chiamano il pied-à-terre, la garconierre, a Modena? La bernardera.
-[...] sorge nella campagna di Montegibbio, pochi chilometri da Sassuolo, dove finisce la pianura Padana e comincia l'Appennino con ondulazioni appena accennate, ma sufficienti a modificare il paesaggio: più alberi, i campi non più disegnati con la squadra, un orizzonte meno profondo.


Giuseppe Pederiali

Giuseppe Pederiali, proprio come Antonio Mazzieri, è morto nel 2013.
È stato investito da un'automobile sulle strisce pedonali a Milano, dove viveva. Era originario di Finale Emilia, tranquillo e anonimo paesino della Bassa di cui nessuno avrebbe mai sentito parlare se non fosse stato colpito dal tremendo sisma del 2012.


Anche questo mi ha molto colpito di lui, perché Modena, come buona parte delle province emiliane, si sviluppa in verticale ed è bislunga. Ciò fa sì che i propri abitanti, sebbene condividano una cultura comune (gastronomia, dialetto, dedizione per il lavoro, naturale predisposizione alla partecipazione cooperativa, odio atavico per Bologna e Reggio Emilia, grande passione per il lambrusco), si contraddistinguono tra loro per sottili ma significative differenze. Termini e cadenze dialettali, nomenclatura gastronomica, reciproca mistificazione dei territori in cui è suddivisa la provincia (vuole dire: costante e sotterraneo conflitto ideologico tra la Bassa, la Città, Castelfranco e zone limitrofe, il Distretto Ceramico, le splendide colline sopra Castelvetro e VIgnola e il Frignano) sono solo alcune delle diversità della provincia modenese, e Pederiali è molto bravo nel rispettarle, parlando con cognizione di causa di ciò che conosce meglio e descrivendo con giudizio quello di cui sa meno.

Un'eccezione che conferma la regola, caro il mio Pederiali. Posso credere a tante cose, ma che una coppia di amanti clandestini debba decidere se passare una settimana di fuoco a Riccione o a Fiumalbo, non credo scelga quest'ultima.

Una particolarità di Fiumalbo sta nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico italiano settentrionale (emiliano), al quale appartiene, e quello italiano centrale (toscano), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti.


COINCIDENZE E "PALLINI"

Qualche tempo fa, dopo esser stato dai miei zii di Castelvetro, rientro a San Antonio, Tx, passando da Puianello.
Sotto alla trattoria "Al Colle" c'è uno spiazzo in cui è parcheggiata una spider inconfondibile, quella del Noto Scrittore Emiliano Emanuel Gavioli. Immaginando che non possa essere troppo lontano dalla macchina (Gav aveva, in passato, momenti di introspezione che ne spingevano la macchina lungo i dolci declivi vicino a casa), decido di fermarmi per salutarlo, quando un'idea fa a spallate fra i miei pensieri: quella Mazda non può essere la sua perchè l'ha data via almeno un anno fa. Ora sarà di qualcuno che, ironia della sorte, è venuto a fare un giro proprio nel regno di Emanuel e, si badi, non può essere se non la sua, perché quella spider ce l'ha, anzi, ce l'aveva solo lui. Quasi quasi mi fermo lo stesso e le faccio una foto, poi gliela mando:"Oh, Gav, guarda dove ho visto la tua macchina! Non ci crederai mai: proprio a Puianello, giusto a cinque chilometri da casa tua!". Poi cambio idea, non si gioca con il cuore della gente se non sei un professionista e io non ho la cura.
La sera stessa sono in giro per commissioni a Pavullo e passo davanti alla libreria dove ho comprato CAMILLA NELLA NEBBIA facendo caso a un dettaglio che m'era sfuggito la volta precedente. È esposta la locandina de IL CAMPO DEL METATO.


Scatto la foto ed avvio whatsapp: ho un po' di cose da scrivere ad Emanuel.
Con grande tatto gli accenno della sua spider e gli dico che dobbiamo vederci, che devo passargli due libri. "Ricordi quando ti ho parlato de IL CAMPO DEL METATO? Beh, forse ho contribuito a farlo tornare in auge. E un'altra cosa. Devo anche prestarti un libro di un autore di cui aveva parlato Guicciardi alla tua presentazione. Si chiama CAMILLA NELLA NEBBIA".
Mi risponde più tardi dicendomi che, esattamente nel momento in cui gli stavo scrivendo su wordsap (come lo pronuncia mio padre), suo zio gli stava proprio parlando del libro di Pederiali: impressionante.
Impressionante, casuale, sensazionale, del tutto inconsistente. Possono essere tante cose e, come direbbe Adam Kadmon:"Coincidenze?". Anche.


Magari non più di "un fortuito susseguirsi di eventi", per dirla alla King Schultz di Django.
Però vediamola alla Aldo Giordani e suddividiamo la storia per "pallini" (tweets ante litteram, come detto da Flavio Tranquillo a Fiurèn).

  • Se quella domenica mattina non avessi mai preso la bicicletta e non mi fossi mai smarrito in quel bosco, non mi sarebbe mai sovvenuta l'idea di approfondire la mia conoscenza dei metati. 
  • Se non avessi acquistato IL CAMPO DEL METATO, non sarei mai andato in quella libreria di Pavullo per saperne di più su Antonio Mazzieri né mi sarebbe venuta voglia di tornarci.
  • Se Gavioli non mi avesse insultato, non sarei andato a vederlo presentare LA LUNGA NOTTE DI VINCENT REED, e se non ci fossi andato non avrei mai saputo niente di Luigi Guicciardi e Giuseppe Pederiali.
  • Se mia madre al mercatino dell'antiquariato non mi avesse consigliato L'OSTERIA DELLA FOLA, non mi sarei mai ricordato di Giuseppe Pederiali.
  • Se non ci fossero stati problemi di distribuzione delle copie e il libraio avesse avuto la disponibilità dei libri di Luigi Guicciardi, non avrei mai comprato CAMILLA NELLA NEBBIA e ora parleremmo d'altro. 
  • Se non fosse successo questo, infatti, non avrei mai scritto ad Emanuel che, nello stesso momento, stava parlando dello stesso libro con suo zio.
  • Ma, soprattutto, se non mi fossi mai smarrito in quel bosco, non avrei scritto tutta questa sbabbelata.
Vale sempre lo stesso discorso, anzi, valgono sempre gli stessi discorsi. Da un lato ho troppe cose in testa e in un qualche modo devo farle uscire. Una volta fuori bisogna che dia loro ordine ed è stato un piacere ricostruire questa montagna di pensieri che ho votato all'amore per la mia terra, a Modena, la sua disgraziata bassa padana, le sue colline e le sue montagne. Perché possiamo girarci attorno finché vogliamo ma quando nasci in un posto, puoi ripudiarlo per tanto tempo finanche a rinnegarlo, però gli vuoi bene, glie ne vuoi un botto e glie ne vorrai sempre.

Non credo che finisca qui. Proprio in questi giorni ho preso a leggere L'OSTERIA DELLA FOLA. È anticipata da un pensiero di Antonio Delfini che io ho sempre e solo associato al nome alla biblioteca di Modena in cui studiavo ai tempi dell'Università: "Da poco era entrato in quella parte della pianura, chiamata la Bassa, la cui vegetazione rigogliosa, coi campi simmetricamente divisi da lunghi filari di alberi vitati, e di tanto in tanto cosparsi di pioppe cipressine, dà l'idea di un'enorme infinita città signorile, mai apparsa e mai distrutta, la cui fondazione venne rimandata migliaia di anni ad epoca migliore e a tempi più felici."
Diciamo dunque che, quando terminerò questo libro, mi butterò su un altro autore modenese, perché difficilmente ho letto scrivere meglio della Bassa, anzi, è difficile averne sentito parlare bene. Ma così, lo riconosco, è tutta un'altra cosa.

PS. Mi son concesso due licenze. 
1) Il 21 Giugno del 2014 è caduto di sabato e non di domenica.
2) Ho sbobinato alcuni estratti di CAMILLA DELLA NEBBIA. Confido che non sia un problema per nessuno.

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...